Verifica di vulnerabilità sismica di edificio storico sito in Solaro

L’analisi statica non lineare (pushover) è stata condotta sull’edificio storico sito in comune di Solaro (MI) , importando nel modello di calcolo l’effettiva geometria, sia generale che degli elementi strutturali, rilevata in situ, così come le effettive armature presenti negli elementi trave e pilastro in c.a. L’analisi di spinta ci ha permesso di definire un legame scalare forza-spostamento caratteristico del nostro sistema edificio, detto curva di capacità, che ci ha permesso di ricondurre la ricerca dello spostamento massimo del sistema soggetto alla forzante esterna, a quella di un sistema SDOF equivalente: in questo modo si è potuto idealizzare il nostro sistema come una massa “m” sorretta da un elemento privo di massa con rigidezza laterale K e collegato ad un elemento, privo di massa e rigidezza, responsabile dello smorzamento. La configurazione deformata ( o campo di spostamento) del sistema è definita quindi da un unico parametro che può identificarsi con lo spostamento relativo della massa rispetto al suolo. Le considerazioni riportate di seguito verteranno a valutare lo spostamento massimo o punto di funzionamento (performance point) raggiunto dalla struttura a fronte di un evento sismico definito tramite uno spettro di risposta elastico in accelerazione previsto dalla normativa sismica vigente D.M.01/08 e le conseguenti reazioni della struttura in termini di danneggiamenti locali per sopportare tali spostamenti in campo elastico con ipotesi non dissipativa. La presente analisi vuole quindi individuare nelle varie fasi di spinta l’innescarsi dei fenomeni di plasticizzazione o rottura locali, tipici dei meccanismi di collasso del II tipo o addirittura l’innescarsi di fenomeni di collasso di I tipo quali indicatori della prestanza strutturale allo stato di fatto: non è prevista in questa fase la ricerca tramite metodo iterativo di aumento di prestazione della struttura a seconda della capacità richiesta. Per una più approfondita delucidazione in merito all'analisi di Pushover si consulti la verifica Pushover dell'edificio lesionato dal sisma dell'Emilia sito in Cavezzo (MO)
Analisi Pushover e progetto di consolidamento generale
Responsabile Commessa: Dott. Ingegnere Luca Bellini
PARTE 1
Considerazioni per distribuzione di forze di inerzia 1 considerate per il gruppo 1:

Spostamenti imposti

Evidenziati nel diagramma i valori di spostamento riguardanti PGA corrette all’80% relativi ai due tipi di stati limite, SLO ed SLV:
- 0,568cm corrisponde allo spostamento di risposta ridotto all’ 80% per la combinazione SLO
- 1,648cm corrisponde allo spostamento di risposta ridotto all’ 80% per la combinazione SLV
La struttura si dimostra poco elastica, le problematiche di rottura di maschio di muratura per momento fuori piano iniziano a partire da spostamenti imposti di 0,3cm riguardando più partizioni murarie. Il meccanismo è presente sia in combinazione SLO che in combinazione SLV. Imponendo ulteriore spostamento la struttura inizia a manifestare contemporaneamente anche problemi diffusi di rottura per taglio delle aste in c.a., e rottura per pressoflessione della muratura.
Curva di capacita capacità combinazione 1 gruppo 1

Sebbene la struttura manifesti poca propensione per comportamenti elastici degli elementi,vista la presenza di murature in mattoni pieni, l’andamento della curva di capacità dimostra che dopo la prima fase di comportamento elastico segue una fase post elastica con comportamento incrudente: il risultato risulta incoraggiante ai fini di una riabilitazione strutturale dell’edificio, quindi si può affermare che con interventi locali adeguati risulterebbe così possibile migliorare il comportamento della struttura sottoposta ad azioni orizzontali, aumentandone la duttilità.
Conversione della curva di capacità e della curva di domanda nel dominio spettrale
Il grafico di seguito rappresenta graficamente la domanda e capacità SLV per l’oscillatore in coordinate spettrali ottenuto trasformando lo spettro di risposta elastico e la curva di capacità nel formato ADRS e diagrammandole sullo stesso piano: si evince chiaramente che la struttura non soddisfa allo stato attuale dei fatti la domanda di spostamento richiesta per lo stato limite considerato SLV, questo a causa soprattutto della muratura di tamponamento poco incline a seguire l’intelaiatura in c.a. durante la fase di spostamenti orizzontali.

Conclusioni relative alla combinazione 1 gruppo 1
Come riportato nelle tabelle di seguito la struttura esistente non soddisfa le richieste minime di spostamento imposte dalla normativa sismica nazionale DM 01/08 se non per lo stato limite SLO con PGA adeguata all’80%, quindi risulta necessario un adeguato intervento di adeguamento sismico, mirato soprattutto agli elementi murari di tamponamento
Riepilogo dei risultati per gli stati limite considerati dalla Normativa:
-
Percentuale di adeguamento 100%
comb. |
forze |
domanda SLV (100%) |
capacità SLV |
q* SLV |
ver. SLV |
domanda SLD (100%) |
capacità SLD |
q* SLD |
ver. SLD |
domanda SLO (100%) |
capacità SLO |
q* SLO |
ver. SLO |
1 |
Gruppo1 |
2.232 |
0.568 |
0.74 |
NO |
0.974 |
0.568 |
0.32 |
NO |
0.778 |
0.568 |
0.26 |
NO |
- Percentuale di adeguamento 80%
comb. |
forze |
domanda SLV (80%) |
capacità SLV |
q* SLV |
ver. SLV |
domanda SLD (80%) |
capacità SLD |
q* SLD |
ver. SLD |
domanda SLO (80%) |
capacità SLO |
q* SLO |
ver. SLO |
1 |
Gruppo1 |
1.648 |
0.568 |
0.55 |
NO |
0.693 |
0.568 |
0.23 |
NO |
0.568 |
0.568 |
0.19 |
SI |
In questo caso non è stato valutato l'indicatore di rischio, essendo richiesta solo una verifica globale nei confronti degli stati limite senza progetto di miglioramento sismico, ma solo di consolidamento generale della zona direzionale commerciale, non riguardante la torre.
PARTE 2
Considerazioni per distribuzione di forze di inerzia 1 considerate per il gruppo 2:

Spostamenti imposti

Evidenziati nel diagramma i valori di spostamento riguardanti PGA corrette all’80% relativi ai due tipi di stati limite, SLO ed SLV:
- 0,312cm corrisponde allo spostamento di risposta ridotto all’ 80% per la combinazione SLO
- 0,680cm corrisponde allo spostamento di risposta ridotto all’ 80% per la combinazione SLV
La struttura si dimostra poco elastica anche in questa combinazione di carico, le problematiche di rottura di maschio di muratura per momento fuori piano iniziano a partire da spostamenti imposti di 0,3cm riguardando più partizioni murarie. Il meccanismo è presente sia in combinazione SLO che in combinazione SLV. Implementando ulteriori spostamenti la struttura entra in crisi per problemi diffusi di rottura per taglio delle aste in c.a., e rottura per pressoflessione della muratura.
Curva di capacita capacità combinazione 1 gruppo 2

A conferma dell’esattezza dei risultati ottenuti dalla curva di capacità della precedente combinazione di carico,anche in questo caso l’andamento della curva di capacità dimostra che dopo la prima fase di comportamento elastico segue una fase post elastica con comportamento incrudente: il risultato risulta nuovamente incoraggiante ai fini di una futura riabilitazione strutturale dell’edificio, quindi si può affermare che con interventi locali adeguati risulterebbe così possibile migliorare nettamente il comportamento della struttura sottoposta ad azioni orizzontali.
Conversione della curva di capacità e della curva di domanda nel dominio spettrale
Il grafico di seguito rappresenta graficamente la domanda e capacità SLV per l’oscillatore in coordinate spettrali ottenuto trasformando lo spettro di risposta elastico e la curva di capacità nel formato ADRS e diagrammandole sullo stesso piano: si evince chiaramente che la struttura non soddisfa allo stato attuale dei fatti la domanda di spostamento richiesta per lo stato limite considerato SLV, questo a causa soprattutto della muratura di tamponamento poco incline a seguire l’intelaiatura in c.a. durante la fase di spostamenti orizzontali.

Conclusioni relative alla combinazione 1 gruppo 2
Come riportato nelle tabelle di seguito la struttura esistente non soddisfa le richieste minime di spostamento imposte dalla normativa sismica nazionale DM 01/08 se non per lo stato limite SLO con PGA adeguata all’80%, quindi risulta necessario un adeguato intervento di adeguamento sismico, mirato soprattutto agli elementi murari di tamponamento
Riepilogo dei risultati per gli stati limite considerati dalla Normativa:
- Percentuale di adeguamento 100%
comb. |
forze |
domanda SLV (100%) |
capacità SLV |
q* SLV |
ver. SLV |
domanda SLD (100%) |
capacità SLD |
q* SLD |
ver. SLD |
domanda SLO (100%) |
capacità SLO |
q* SLO |
ver. SLO |
1 |
Gruppo2 |
0.876 |
0.3 |
0.28 |
NO |
0.47 |
0.3 |
0.15 |
NO |
0.399 |
0.3 |
0.13 |
NO |
1 |
Gruppo1 |
2.232 |
0.568 |
0.74 |
NO |
0.974 |
0.568 |
0.32 |
NO |
0.778 |
0.568 |
0.26 |
NO |
- Percentuale di adeguamento 80%
comb. |
forze |
domanda SLV (80%) |
capacità SLV |
q* SLV |
ver. SLV |
domanda SLD (80%) |
capacità SLD |
q* SLD |
ver. SLD |
domanda SLO (80%) |
capacità SLO |
q* SLO |
ver. SLO |
1 |
Gruppo2 |
0.68 |
0.3 |
0.22 |
NO |
0.367 |
0.3 |
0.12 |
NO |
0.312 |
0.3 |
0.1 |
NO |
1 |
Gruppo1 |
1.648 |
0.568 |
0.55 |
NO |
0.693 |
0.568 |
0.23 |
NO |
0.568 |
0.568 |
0.19 |
SI |
In questo caso non è stato valutato l'indicatore di rischio, essendo richiesta solo una verifica globale nei confronti degli stati limite senza progetto di miglioramento sismico, ma solo di consolidamento generale della zona direzionale commerciale, non riguardante la torre.
Tavole progettuali per consolidamento edificio ed adattamento ad attività commerciali e direzionali
Gallery
RISULTATI DELLA MODELLAZIONE PER LE DUE COMBINAZIONI
Coordinate del punto di controllo x=245,7 y=392,9 z=2121,5 (nodo 8)
Tagliante elastico in direzione X 220107,0
Tagliante elastico in direzione Y 205290,0
Massa totale 886,1
Percentuale di adeguamento richiesta 80 % con riferimento all'accelerazione di aggancio
Resistenza a taglio della muratura per fessurazione diagonale (C8.7.1.5 [8.7.1.1])
Curve di capacità
combinazione n. 1 gruppo 2
step |
forza X |
forza Y |
spostamento imposto X |
spostamento imposto Y |
spostamento |
pendenza curva |
1 |
-37200 |
0 |
0.3 |
|
0.3 |
0.563 |
2 |
-38477 |
0 |
0.312 |
|
0.312 |
0.489 |
3 |
-77422 |
0 |
0.68 |
|
0.68 |
0.481 |
4 |
-96567 |
0 |
0.864 |
|
0.864 |
0.472 |
5 |
-173986 |
0 |
1.616 |
|
1.616 |
0.468 |
6 |
-276130 |
0 |
2.744 |
|
2.744 |
0.411 |
7 |
-357182 |
0 |
5 |
|
5 |
0.163 |
Somma(Mi*Fi) 253,8
Fattore di partecipazione modale 1,446
Periodo di vibrazione dell'oscillatore bilineare equivalente 0,310 s
K* (rigidezza dell'oscillatore bilineare) 103968,109
Fy 324321,188
Fy* 224365,273
dy (Fy/K*) 3,119
Q* (100%) SLV 0,281
Q* (80%) SLV 0,218
Spostamento di risposta (100%) SLV 0.876
Spostamento di risposta (80%) SLV 0.68
Capacità di spostamento SLV 0,300
Q* SLO 0,128
Spostamento di risposta SLO (100%) 0.399
Spostamento di risposta SLO (80%) 0.312
Capacità di spostamento SLO 0,300
Q* SLD 0,151
Spostamento di risposta SLD (100%) 0.47
Spostamento di risposta SLD (80%) 0.367
Capacità di spostamento SLD 0,300
PGA,SLV 0,034
TR,SLV 59 anni
(TR,SLV/TR,SLV,RIF)^.41 (100%) 0,241
(TR,SLV/TR,SLV,RIF)^.41 (80%) 0,352
PGA,SLO 0,034
TR,SLO 59 anni
(TR,SLO/TR,SLO,RIF)^.41 (100%) 0,746
(TR,SLO/TR,SLO,RIF)^.41 (80%) 0,961
PGA,SLD 0,034
TR,SLD 59 anni
(TR,SLD/TR,SLD,RIF)^.41 (100%) 0,605
(TR,SLD/TR,SLD,RIF)^.41 (80%) 0,819
Stati limite considerati per la valutazione delle capacità:
- Spostamento di interpiano (SLD)
- Spostamento di interpiano (SLO)
- Rotazione alla corda SLD
- Rotazione alla corda parete in c.a. SLD
- Spostamento relativo tra le basi degli elementi in muratura superiore al limite per pressoflessione
- Spostamento relativo tra le basi degli elementi in muratura superiore a 0,4%
- Rottura fuori piano della muratura
- Raggiungimento della resistenza a pressoflessione nella muratura
- Raggiungimento della resistenza a taglio nella muratura
- Riduzione della forza superiore al 20% della massima
Capacità in termini di spostamento e vulnerabilità per i vari stati limite
Superamento dello spostamento di interpiano SLO: capacità 1,616 TR 2475 anni PGA 0,097
Superamento dello spostamento di interpiano SLD: capacità 2,744 TR 2475 anni PGA 0,097
Capacità in termini di spostamento e vulnerabilità relative alle murature
Rottura a pressoflessione: capacità 2,744 TR 2475 anni PGA 0,097
Rottura a taglio: capacità 1,616 TR 2475 anni PGA 0,097
Superamento dello spostamento relativo della pressoflessione: capacità 5,000 TR 2475 anni PGA 0,097
Superamento dello spostamento relativo del taglio: capacità 2,744 TR 2475 anni PGA 0,097
Rottura fuori piano: capacità 0,300 TR 59 anni PGA 0,034
Spostamento corrispondente alla riduzione della forza del 20% della massima: capacità 5,000 TR 2475 anni PGA 0,097
combinazione n. 1 gruppo 1
step |
forza X |
forza Y |
spostamento imposto X |
spostamento imposto Y |
spostamento |
pendenza curva |
1 |
-14154 |
0 |
0.3 |
|
0.3 |
0.214 |
2 |
-24978 |
0 |
0.568 |
|
0.568 |
0.184 |
3 |
-36865 |
0 |
0.864 |
|
0.864 |
0.182 |
4 |
-66738 |
0 |
1.616 |
|
1.616 |
0.18 |
5 |
-68010 |
0 |
1.648 |
|
1.648 |
0.18 |
6 |
-100630 |
0 |
2.744 |
|
2.744 |
0.135 |
7 |
-130533 |
0 |
5 |
|
5 |
0.06 |
Somma(Mi*Fi) 253,8
Fattore di partecipazione modale 1,446
Periodo di vibrazione dell'oscillatore bilineare equivalente 0,506 s
K* (rigidezza dell'oscillatore bilineare) 39131,328
Fy 117480,070
Fy* 81272,668
dy (Fy/K*) 3,002
Q* (100%) SLV 0,743
Q* (80%) SLV 0,549
Spostamento di risposta (100%) SLV 2.232
Spostamento di risposta (80%) SLV 1.648
Capacità di spostamento SLV 0,568
Q* SLO 0,259
Spostamento di risposta SLO (100%) 0.778
Spostamento di risposta SLO (80%) 0.568
Capacità di spostamento SLO 0,568
Q* SLD 0,325
Spostamento di risposta SLD (100%) 0.974
Spostamento di risposta SLD (80%) 0.693
Capacità di spostamento SLD 0,568
PGA,SLV 0,022
TR,SLV 26 anni
(TR,SLV/TR,SLV,RIF)^.41 (100%) 0,172
(TR,SLV/TR,SLV,RIF)^.41 (80%) 0,252
PGA,SLO 0,022
TR,SLO 26 anni
(TR,SLO/TR,SLO,RIF)^.41 (100%) 0,533
(TR,SLO/TR,SLO,RIF)^.41 (80%) 0,687
PGA,SLD 0,022
TR,SLD 26 anni
(TR,SLD/TR,SLD,RIF)^.41 (100%) 0,432
(TR,SLD/TR,SLD,RIF)^.41 (80%) 0,585
Stati limite considerati per la valutazione delle capacità:
- Spostamento di interpiano (SLD)
- Spostamento di interpiano (SLO)
- Rotazione alla corda SLD
- Rotazione alla corda parete in c.a. SLD
- Spostamento relativo tra le basi degli elementi in muratura superiore al limite per pressoflessione
- Spostamento relativo tra le basi degli elementi in muratura superiore a 0,4%
- Rottura fuori piano della muratura
- Raggiungimento della resistenza a pressoflessione nella muratura
- Raggiungimento della resistenza a taglio nella muratura
- Riduzione della forza superiore al 20% della massima
Capacità in termini di spostamento e vulnerabilità per i vari stati limite
Superamento dello spostamento di interpiano SLO: capacità 1,648 TR 748 anni PGA 0,073
Superamento dello spostamento di interpiano SLD: capacità 1,648 TR 748 anni PGA 0,073
Capacità in termini di spostamento e vulnerabilità relative alle murature
Rottura a pressoflessione: capacità 1,648 TR 748 anni PGA 0,073
Rottura a taglio: capacità 1,648 TR 748 anni PGA 0,073
Superamento dello spostamento relativo della pressoflessione: capacità 2,744 TR 2475 anni PGA 0,097
Superamento dello spostamento relativo del taglio: capacità 2,744 TR 2475 anni PGA 0,097
Rottura fuori piano: capacità 0,568 TR 64 anni PGA 0,035
Spostamento corrispondente alla riduzione della forza del 20% della massima: capacità 5,000 TR 2475 anni PGA 0,097
Tempi di ritorno ed indicatori di rischio sismico per singoli step con percentuale di adeguamento 100%
TR,SLV,RIF 1898 anni
ag/g_SLVRif 0,061
accelerazione di aggancio SLV (ag/g*S*St) = 0,091
TR,SLO,RIF 120 anni
ag/g_SLORif 0,029
accelerazione di aggancio SLO (ag/g*S*St) = 0,044
TR,SLD,RIF 201 anni
ag/g_SLDRif 0,034
accelerazione di aggancio SLD (ag/g*S*St) = 0,051
Modello con forze del Gruppo 2.
combinazione n. 1
step |
spostamento |
Tr,C |
PGA,C |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLV |
PGA,C/PGA,rif SLV |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLD |
PGA,C/PGA,rif SLD |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLO |
PGA,C/PGA,rif SLO |
1 |
0.3 |
59 |
0.034 |
0.241 |
0.37 |
0.605 |
0.657 |
0.746 |
0.765 |
2 |
0.312 |
64 |
0.035 |
0.249 |
0.383 |
0.625 |
0.68 |
0.772 |
0.792 |
3 |
0.68 |
748 |
0.073 |
0.683 |
0.799 |
1.714 |
1.419 |
2.114 |
1.651 |
4 |
0.864 |
1798 |
0.09 |
0.978 |
0.987 |
2.456 |
1.753 |
3.029 |
2.04 |
5 |
1.616 |
2475 |
0.097 |
1.115 |
1.063 |
2.799 |
1.888 |
3.454 |
2.197 |
6 |
2.744 |
2475 |
0.097 |
1.115 |
1.063 |
2.799 |
1.888 |
3.454 |
2.197 |
7 |
5 |
2475 |
0.097 |
1.115 |
1.063 |
2.799 |
1.888 |
3.454 |
2.197 |
Modello con forze del Gruppo 1.
combinazione n. 1
step |
spostamento |
Tr,C |
PGA,C |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLV |
PGA,C/PGA,rif SLV |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLD |
PGA,C/PGA,rif SLD |
(Tr,C/Tr,rif)^.41 SLO |
PGA,C/PGA,rif SLO |
1 |
0.3 |
26 |
0.022 |
0.172 |
0.239 |
0.432 |
0.424 |
0.533 |
0.494 |
2 |
0.568 |
64 |
0.035 |
0.249 |
0.383 |
0.625 |
0.68 |
0.772 |
0.792 |
3 |
0.864 |
151 |
0.047 |
0.354 |
0.519 |
0.889 |
0.921 |
1.097 |
1.072 |
4 |
1.616 |
709 |
0.072 |
0.668 |
0.788 |
1.677 |
1.399 |
2.069 |
1.627 |
5 |
1.648 |
748 |
0.073 |
0.683 |
0.799 |
1.714 |
1.419 |
2.114 |
1.651 |
6 |
2.744 |
2475 |
0.097 |
1.115 |
1.063 |
2.799 |
1.888 |
3.454 |
2.197 |
7 |
5 |
2475 |
0.097 |
1.115 |
1.063 |
2.799 |
1.888 |
3.454 |
2.197 |
Periodi di ritorno e livelli di accelerazione al suolo (in rapporto a g) per diversi stati limite.
Il tabulato non tiene conto delle esclusioni operate con il comando 'Preferenze curva'.
Percentuale di adeguamento 100%
stato limite |
comb. |
forze |
PGA |
PGA(q*=3) |
PGA(20%) |
PGA(15%) |
Tr |
Tr(q*=3) |
Tr(20%) |
Tr(15%) |
IR,PGA |
IR,Tr |
Spostamento di interpiano SLO |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
|
0.097 |
748 |
2475 |
|
2475 |
1.651 |
2.114 |
Spostamento di interpiano SLD |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
|
0.097 |
748 |
2475 |
|
2475 |
1.419 |
1.714 |
Riduzione del taglio(SLD) |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.888 |
2.799 |
Rottura a taglio della muratura |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
0.097 |
|
748 |
2475 |
2475 |
|
0.799 |
0.683 |
Rottura a pressoflessione della muratura |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
0.097 |
|
748 |
2475 |
2475 |
|
0.799 |
0.683 |
Superamento drift ultimo per taglio |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.063 |
1.115 |
Superamento drift ultimo pressoflessione |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.063 |
1.115 |
Rottura fuori piano della muratura |
1 |
Gruppo2 |
0.034 |
2.704 |
0.097 |
|
59 |
2475 |
2475 |
|
0.37 |
0.241 |
Riduzione taglio del 20% |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.063 |
1.115 |
Minimi indicatori di rischio per la struttura.
I valori sono valutati sulla base delle curve di capacità effettivamente svolte.
Il tabulato tiene conto delle esclusioni operate con il comando 'Preferenze curva'.
Percentuale di adeguamento 100%
Stato limite di salvaguardia della vita:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,172 dovuto a SLV
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,239 dovuto a SLV
Stato limite di danno:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,432 dovuto a SLV
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,424 dovuto a SLV
Stato limite di operatività:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,533
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,494
Periodi di ritorno e livelli di accelerazione al suolo (in rapporto a g) per diversi stati limite.
Il tabulato non tiene conto delle esclusioni operate con il comando 'Preferenze curva'.
Percentuale di adeguamento 80%
stato limite |
comb. |
forze |
PGA |
PGA(q*=3) |
PGA(20%) |
PGA(15%) |
Tr |
Tr(q*=3) |
Tr(20%) |
Tr(15%) |
IR,PGA |
IR,Tr |
Spostamento di interpiano SLO |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
|
0.097 |
748 |
2475 |
|
2475 |
2.063 |
2.723 |
Spostamento di interpiano SLD |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
|
0.097 |
748 |
2475 |
|
2475 |
1.773 |
2.32 |
Riduzione del taglio(SLD) |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
2.36 |
3.79 |
Rottura a taglio della muratura |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
0.097 |
|
748 |
2475 |
2475 |
|
0.999 |
0.998 |
Rottura a pressoflessione della muratura |
1 |
Gruppo1 |
0.073 |
0.979 |
0.097 |
|
748 |
2475 |
2475 |
|
0.999 |
0.998 |
Superamento drift ultimo per taglio |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.329 |
1.631 |
Superamento drift ultimo pressoflessione |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.329 |
1.631 |
Rottura fuori piano della muratura |
1 |
Gruppo2 |
0.034 |
2.704 |
0.097 |
|
59 |
2475 |
2475 |
|
0.463 |
0.352 |
Riduzione taglio del 20% |
1 |
Gruppo1 |
0.097 |
0.979 |
0.097 |
|
2475 |
2475 |
2475 |
|
1.329 |
1.631 |
Minimi indicatori di rischio per la struttura.
I valori sono valutati sulla base delle curve di capacità effettivamente svolte.
Il tabulato tiene conto delle esclusioni operate con il comando 'Preferenze curva'.
Percentuale di adeguamento 80%
Stato limite di salvaguardia della vita:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,252 dovuto a SLV
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,299 dovuto a SLV
Stato limite di danno:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,585 dovuto a SLV
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,530 dovuto a SLV
Stato limite di operatività:
Minimo indicatore in termini di periodo di ritorno IR,TR = 0,687
Minimo indicatore in termini di PGA IR,PGA = 0,617