
Dott. Ingegnere Luca Bellini
- iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia al n°4070
- membro della commissione strutture dell' Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- iscritto nell'elenco Ingegneri professionisti competenti in materia sismica dell'Oedine degli Ingegneri di Brescia
- membro del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN) della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, dipartimento di Protezione Civile Nazionale, come Ingegnere Strutturista preposto alla valutazione dell'agibilità delle strutture durante l'emergenza sismica
- Abilitato al collaudo statico e sismico delle strutture
- iscritto all'Albo dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia n°3171
Curriculum Studiorum:
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Brescia
- Corso di specializzazione post lauream "Metodo di calcolo agli Stati Limite delle strutture (SLU/SLE/SLD/SLV)" presso l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- Corso di specializzazione post lauream "Progetto e calcolo di strutture antisismiche" presso l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- Corso di specializzazione post lauream "Adeguamento e miglioramento sismico di strutture esistenti, storiche e monumentali" presso l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- Corso per C.T.U. (consulente tecnico d'ufficio) Tribunale di Brescia - Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
- Corso per Certificatori Energetici Regione Lombardia
- Corso di specializzazione organizzato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazioneale e dal CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) : "La gestione dell'emergenza sismica: rilievo del danno e agibilità"

Biografia
Sono nato il 25 marzo del 1977 a Brescia e vivo in Franciacorta, vicino allo splendido lago d'Iseo e circondato da immense stese di vigne, orgoglio di noi Franciacortini.
Dopo la maturità scientifica ho deciso di intraprendere quel percorso universitario che mi avrebbe permesso di realizzare il sogno che avevo sin da bambino: progettare grandi strutture. Sicuramente la filmografia "made in USA" ha influenzato non poco la mia scelta: da ragazzino vedevo continuamente, nei film americani, grattacieli altissimi, ponti lunghissimi, strutture immense, e più vedevo tutto ciò, più nasceva in me la voglia e la curiosità di capire come fossero realizzate e quali calcoli un uomo avrebbe dovuto affrontare per rendere tali megastrutture reali e sicure per centinaia di anni. Così, già allora, alternando la passione per i motori e per le auto, sognavo di "fare l'Ingegnere".
Conseguita la laurea e l'abilitazione professionale con l'esame di stato, ho frequentato il mio primo corso di specializzazione post lauream presso l'Ordine degli Ingegneri di Brescia, dal titolo "Metodo di calcolo agli Stati Limite delle strutture (SLU/SLE/SLD/SLV)", preludio indispensabile al successivo corso di specializzazione post lauream, frequentato sempre presso lo stesso Ordine, dal titolo "Progetto e calcolo di strutture antisismiche": i catastrofici eventi sismici che colpirono il Molise prima e L'Aquila, Abruzzo, poi, costrinsero infatti il governo a rivedere l'intera normativa vigente sulle costruzioni, redigendo una nuova normativa sismica nazionale molto restrittiva, che prevedeva per noi tecnici upgrade ed aggiornamenti obbligatori delle procedure di calcolo strutturale.
A completamento dei precedenti ho frequentato successivamente, sempre presso lo stesso ordine, il corso di specializzazione dal titolo "Adeguamento e miglioramento sismico di strutture esistenti, storiche e monumentali": lo scopo di preservare il patrimonio infrastrutturale nazionale di valenza storica, oltre naturalmente alla vita umana, mi riempie d'orgoglio e di passione e mi stimola ogni giorno per cercare nel migliore dei modi di dare il mio piccolo contributo per un grande fine.
Ai posteri, poi, l'ardua sentenza.